Deposito IVA: quando scatta l’obbligo di fattura elettronica. Vuoi dire che devo comunque fare la pratica Intrastat? IVA, il reverse charge 2019, come e quando si applica l'inversione contabile, e le novità con l'introduzione della fattura elettronica Nella pratica, in sede di liquidazione IVA, questi famosi 200 € non compaiono ovviamente, vista la neutralità della registrazione. No sarebbe da emettere alla data della fattura ricevuta. L’obiettivo della fatturazione Reverse Charge è evitare le frodi IVA nelle quali A emette fattura a B, A incassa l’IVA da B, sparisce e non versa l’imposta (1° danno all’erario). Gardini,Scusi se approfitto della sua gentilezza ma forse mi sono spiegato male, dunque:– Ho capito che le autofatture es. Un escamotage ovviamente. bisognerebbe fare interpello per avere un chiarimento da Ag Entrate ma al momento è proprio così interpretando la normativa (vedi soggetti in regime dei minimi con lo stesso problema)b) Beh in questo caso ricevo la merce e applico il Reverse Charge (nessun debito IVA si crea); se rendo la merce e ricevo Nota Credito sempre con il Reverse Charge la posizione IVA rimane nulla (nè crediti nè debiti)c) Per questo punto non mi è chiaro che cosa proponi come esempio, magari se vuoi fare un post più dettagliato cercherò di risponderti, anche se su questi temi esistono sempre zone grigie. Dal 1° aprile 2011 sono partite le nuove regole per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori con l’applicazione del meccanismo del reverse charge, che comporta lo spostamento degli obblighi fiscali in capo al cessionario e non al cedente come avviene normalmente. Il reverse charge non si applica alle prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti che, beneficiando di particolari regimi fiscali, sono esonerati dagli adempimenti contabili ordinari previsti dal DPR 633/72 (registrazione delle fatture, tenuta del registro dei corrispettivi e del registro degli acquisti): – i produttori agricoli con volume di affari non superiore a 7.000 euro; – enti che hanno optato per il regime forfetario di cui alla L. 398/91; – soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e soggetti che svolgono le attività spettacolistiche di cui al n. 47061 che applicano il regime forfetario. Buongiorno sig. jennifer, Se fa una fattura esente iva non la deve versare in quanto non la incassa dal cliente, quindi nessun problema, tutto regolare. E’ una bella domanda. Diversamente, ma è un atteggiamento ‘furbetto’ puoi dichiarare che lo compri per uso personale (quindi come utilizzatore finale) e farti fare la fattura con iva per poi rivenderlo (diciamo che hai cambiato idea). Buongiorno, le operazioni in reverse charge devono avere i registri iva separati?Grazie. No, se paghi 25£ quello è il tuo valore di carico, perchè dovresti pagare tasse? Chiariamo, anche attraverso esempi pratici, come si applica il reverse charge all’acquisto […] Contattaci per un preventivo senza impegno, Scopri la nostra Case History sull'azienda Porta Solutions. complimenti e salutialex. Grazie. Merce proveniente dall’Italia o dalla UE”. E’ corretto il ragionamento? e se la fattura prima la registravo con iva indetrabile al 100% devo versare questa iva all’erario?grazie per la risposta. Buonasera e complimenti per l’articolo!! I° vista singola”. Perchè devo fare ravvedimento? IVA 2013 trovano collocazione tutte le operazioni attive effettuate dal contribuente, siano esse imponibili, non imponibili o esenti, che comunque concorrono a formare il suo volume d’affari.Inoltre, nel Rigo VE39 devono essere indicate le prestazioni di servizi verso soggetti passivi comunitari che, pur essendo qualificate come operazioni ‘‘fuori campo’’ per carenza dell’elemento territoriale, devono obbligatoriamente essere fatturate anche se non concorrono alla formazione del volume d’affari. Spett.Le redazione un sincero ringraziamento per tutte le delucidazioni date…. Direi che qui c’è l’autorevole (Agenzia delle Entrate) alla tua domanda. Io quando registro la ft negli acquisti la devo integrare dell’iva al 21% e poi fare anche autofattura + registrazione contabile? Per sua tranquillità ti chiede una dichiarazione del tuo stato di Rivenditore. L’iva viene pagata dai soggetti che non sono possessori di partita iva. richiesti. L’esempio si riferisce al Gestionale Amica ma è valido anche se usi un altro gestionale o se fai registrazioni a mano. Tale dubbio mi è sorto in quanto non mi chiede (come pensavo) il numero della fattura, per questo ho pensato di cumulare… oppure sto sbagliando qualcosa?Grazie mille in anticipoAngela. Operazioni soggette al reverse charge interno. Le operazioni soggette al Reverse Charge interno, ossia, tra imprese italiane residenti nel Paese sono: Cessioni di immobili abitativi e strumentali effettuati da soggetti passivi IVA nel caso in cui vi sia da parte del cedente la richiesta per l’assoggettamento ad IVA. Subappalto in edilizia; Cosa fare in Romania della fattura relativamente all’iva non so proprio dirtelo, non mi occupo di fiscalità di stati diversi dall’Italia. Buongiorno,vorrei gentilmente chiedere delle informazioni e delucidazioni in merito ai temi IVA e reverse charge.– noi siamo degli operatori doganali italiani e riceviamo molte fatture da un’azienda svizzera per operazioni di export.Queste fatture mi vengono fatte ESENTE IVA, quindi è corretto registrarle con Autofattura giusto? Acquisto di servizi da fornitori extra UE, ecco come emettere l’autofattura con la modalità del reverse charge e come effettuare le registrazioni in contabilità L’acquisto di servizi da paesi extra comunitari è sempre piu’ frequente, e spesso c’è il dubbio su come trattare le fatture per l’assoggettamento a Iva e per la registrazione contabile. 1) la numerazione è indipendente tra i due tipi di documento.2) La numerazione delle fatture può essere progressiva annuale oppure anche progressiva storica. 2. non c’è nessun INTRA da compilare? Sul sito della ditta il prezzo pagato era indicato “IVA incl.”Secondo lei la fattura è corretta e quindi io dovrei applicare il Reverse-change?Grazie e complimenti! Operazioni soggette a reverse charge interno e fatturazione elettronica. Vorrei approfittare anche io per fare una domanda:Abbiamo una s.r.l costituita in Romania, dobbiamo fornire dei servizi in Italia ad una associazione, quindi l’associazione ha codice fiscale numerico e non paga iva.Al momento di fatturazione, come ci dobbiamo comportare ?Dobbiamo emettere fattura imponibile piu iva oppure no ?E per gli incassi da questa associazione la srl Romena nello stato Romeno deve versare iva ?Grazie. GRAZIE MILLE! Reverse Charge Fattura Elettronica Esempio Pratico 26 ottobre 1972 n633 mentre… Written By Andrea Anderson Wednesday, February 20, 2019 Add Comment Ddt Fatture In Cloud. Il Reverse Charge per i regimi speciali è di norma una ‘tagliola’. Quindi anche il titolare di partita IVA se utilizzatore finale dovrà ricevere da te fattura normale con IVA. Ma l’iva la devo versa visto che mi trovo in un caso di ditta esente iva?Grazie mille. Poi in data posticipata (ma nello stesso anno fiscale) è stato compiuto l’atto documentale corretto. Infatti, anche per la manutenzione di impianti vale il reverse charge! Buongiorno,complimenti per le risposte sempre chiare e complete.Avrei bisogno di un chiarimento, il mio compagno ha un negozio di cellulari, acquista i cellulari con fattura senza IVA per effetto dele Reverse, quando rivende a clienti con partita IVA emette fattura con IVA al 21%, il dubbio mi è sorto ora che si trova a rivendere i cellulari ad altri negozi di cellulari, come dobbiamo comportarci? reverse charge interno, come ad esempio si verifica nel caso di un contratto di appalto avente ad oggetto il servizio di pulizia di un edificio, ... La fattura elettronica in pratica Gratuito Registrazione contabile mediante software. Una annotazione fatta dal gestionale in carattere di stampa ma fuori dagli spazi per l’IVA. A questo punto loro sono a posto. Ti segnalo un link con la normativa per poter effettuare la fatturazione correttamente: Era in fondo alla mia risposta ma te lo rimetto: […] Fatturazione in Reverse Charge: ecco come farla […]. Buongiorno, complimenti peri i suggerimenti molto chiari. Buonasera, vorrei sapere se gli acquisti di servizi da paesi extracee devo integrarli con l’Iva con questo sistema del Reverse-Charge. Tu acquisti ed importi i prodotti con bolletta doganale. La registrazione di vendita prevede il debito iva al 100%; se in acquisto l’iva è parzialmente indetraibile (o totalmente) l’iva a debito va versata. volevo fare anch’io i complimenti per la chiarezza, e volevo porre un quesito: ho ricevuto nel 2013 una fattuta col reverse charge per subappalto lavori edili, che ho registrato sia negli acquisti che nelle vendite. Anche se da un punto di vista sostanziale tutto torna, dal punto di vista formale certo no. Il Reverse Charge viene applicato a tutti le fatture intracomunitaria da stato estero (non quelle del tuo stesso paese) e/o a determinate categorie di prodotti. Faccio anch’io un esempio: se acquisto un prodotto in Italia pago il prezzo + IVA. Come mi dovrei comportare?La ringrazio in anticipo. L’inversione contabile (obiettivo della legge) si realizza con l’emissione dell’autofattura perché in tal modo sei tu a corrispondere l’IVA all’Erario anziché il tuo fornitore. In caso di acquisto con iva parzialmente indetraibile. La società di trasporti italiana Alfa riceve incarico dalla società Beta con sede in U.S.A. di effettuare dei trasporti di merce con partenza da magazzini in Italia di imprese terze e con destinazione presso altre imprese in Italia o in altri paesi della U.E. La legge in merito è chiarissima. Sì basta un verbale assemblea dei soci per quantificare il compenso all’Amministratore su base annua. Diversamente (ma ci rimetti il 18%) devi registrare l’intero importo in reverse charge come se fosse tutto costo. Con la fattura a scorporo puoi emettere la tua fattura di avvocato ricavando da un solo valore valore netto da incassare il valore del compenso netto il valore delle spese generali 15 sul compenso la cassa previdenziale al 4 il valore delliva al 22. Grazie. Salve, per un rivenditore in regime dei minimi quando acquista in reverse charge, quando rivende con l iva e non può detrarla che vantaggio ha?Esempio: acquisto in reverse charge telefono a 200 e lo rivende a 240.Grazie. Abbiamo solo partita IVA Italiana. l’assunzione va fatta con gestione separata ? Se regalo a fine abbonamento il dispositivo ormai obsoleto e svalutato devo versare l’IVA del valore iniziale? Cordiali saluti; Antonio. 17 del DPR n 633/72, per le operazioni interne e dal DL n 331/93 per le operazioni intracomunitarie. o solo per quelli che non venderò e mi resteranno in carico? Ho un’ attività commerciale vendo telefonini marchio 3 h3g . Come ci si regola in questo caso? Chi acquista 2.1. integra la fattura ricevuta indicando l’imposta dell’operazione di acquisto 2.2. registra la fattura nel registro Iva delle Tra l’altro questa ditta ha soltanto liquidazioni Iva a credito.La registrazione corretta non avrebbe portato ad un pareggio tra Iva a debito e Iva a credito?Che è la stessa cosa che succede con l’autofattura per acquisti Ue.Grazie ancora. Descrive inoltre due strategie decisamente interessanti, solitamente utilizzate da Hedge Fund, come gli Short Strangle con Difesa Meccanica sul Future e lo Spread Trading Meccanico sulle Commodities basato sulle stagionalità. Anche se in tale caso non sarebbero clienti diretti della società – rimangono strettamente vicini. Per questo motivo, con il reverse charge, è il cessionario del servizio che deve emettere la fatturazione al posto del fornitore e “stravolgere” l’usuale contribuzione dell’IVA. Mi hanno detto che non posso chiedere il DURC e che devo produrre un autocertificazione all’amministrazione pubblica per farmi pagare le fatture.Come mi devo comportare?Grazie. Vanno riportati i dati del rappresentante fiscale italiano. Poi fatturerete il vostro lavoro normalmente come fareste se aveste comprato la merce in Italia. Tieni presento che con lo spesometro il prossimo anno il tuo fornitore ti segnalerà tra i suoi clienti: se non registri la fattura tu non lo segnalerai come fornitore creando un’anomalia della quale potrebbero chiederti conto. ed in questo ultimo caso se la possono scaricare? 1.000 e non verso iva con il sistema reverse charge. solo oggi sono arrivata sulle vostre pagine attraverso una questione che mi ha posto un cliente tedesco.Premetto che ho una produzione di arredamenti commerciali. Esempio : se io acquisto un prodotto a 550€ in reverse charge e il prezzo di vendita al dettaglio è di 689€ i.i. Noi possiamo acquistare il materiale idraulico ad un’aliquota iva inferiore? !Ho emesso erroneamente una fattura così compilata:– subappalto, esente iva come da art 17 comma 16……– noleggio, anche questa esente iva come sopra.L’errore é nella parte relativa al noleggio, andava ivato al 21%!!!!! 10 comma 1 punto 9 DPR 633/72 e successive modifiche, deve acquistare un nuovo cellulare e successivamente un nuovo PC portatile,Guardando in internet ci siamo accorti che, se vuole acquistare con partita iva per poter scaricare come bene strumentale, il venditore gli farà una fattura in regime di reverse charge.Ora cosa comporta questo per lui che non può chiaramente compensare IVA?Oltre al versamento del 50% (mi sembra) di Iva, alla doppia registrazione sul registro IVA Vendite e Acquisti, alla Dichiarazione Iva (che chiaramente non ha mai fatto in quanto esente), alla Comunicazione dati Iva trimestrale (mai fatta), c’é qualche altro obbligo?Se acquistasse in un negozio o centro (es. CHE FACCIO?GRAZIE SE VOLESTE RISPONDERMI. 17 va registrata con tre scritture contabili: Reverse Charge – La prima registrazione (acquisto), Reverse Charge – La seconda registrazione (vendita). Per l’altra operazione purtroppo ha risvolti piuttosto complessi per cui, richiedendo una trattazione troppo lunga, la invito a chiedere ad un consulente fiscale (commercialista o associazione). come ci si comporta in questo caso considerando che non ricavo un guadagno dal dispositivo? VAT”. Salve e complimenti per il blog e la chiarezza delle spiegazioni,avrei anche io una domanda da farle,sono un rivenditore di informatica e telefonia in regime dei minimi,se aqcusto un cellulare da un’altro rivenditore e questo me lo fattura con iva,quindi senza art. Riporto integralmente il Provvedimento Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2013 (pubblicato sul sito internet dell’Agenzia il 16 gennaio). Se vendi il cellulare a 250 euro iva compresa devi versare l’iva la 21% per questa vendita e cioè 43,39 euro, con una rimessa di 13,39 euro. La fattura dalla Spagna doveva essere senza IVA in Reverse Charge. complimenti per questa magnigiìfica lezione di aggiornamento sulla materia; veniamo al mio quesito; sono un rivenditore di materiale nautico, devo acquistare del materiale da ditta UK, e come altre ditte che ci hanno fornito dall’estero dovrei ricevere fattura esente iva – VAT ; il fornitore UUK peròcontinua a dirmi che mi farà fornitura con fattura con iva UK; come dovrò poi gestire la cosa, in fase di carico e poi rivendita?grazie . Ecco un esempio:a) acquisto da estero = pago 1000 euro un bene per uso proprio, faccio l’operazione contabile neutra ai fini iva. Grazie. Fattura elettronica: La guida e gli altri servizi dell'Agenzia delle Entrate. Buongiorno,ho scoperto oggi questa pagina web cercando una risposta ad un quesito, e ne sono rimasta così piacevolmente impressionata, sia per la competenza che per la disponibilità, da sottoporle a mia volta una domanda.Mio figlio, promotore finanziario, esente I.V.A. google mi dice che loro fatturano presumendo un’azienda e poi di quello che accade dopo a loro non interessa!!!! No in realtà non fattura iva inclusa fattura senza iva in quanto l’operazione è non soggetta ad iva. Difficile poichè è internazionale l’applicazione delle leggi penali (almeno improbabile credo). Invece in questo modo la differenza tra le due situazioni si riduce a circa Eur 14 che sono poi compensati dal fatto che tu non potrai detrarre l’IVA sui tuoi acquisti per le spese generali mentre il tuo concorrente sì. Sono d’accordo con il tuo commercialista, secondo me la pura registrazione ai fini IVA non è sufficiente a rispondere alla normativa. Non mi occupo in modo specifico di importazioni ma nel caso specifico direi che trattandosi, da quanto capisco, di importazione merce extra UE la procedura è la prima in dogana. Buongiorno e complimenti per la chiarezza.Ho due questi da porle:1) un contribuente minimo ha ricevuto dalla Spagna una fattura datata aprile 2012 con IVA al 19%.Ora occorreva integrarla per la sola differenza (1%) e versare tale differenza, o andava integrata tutta al 20% sul totale fattura, versare tale IVA e chiedere poi il rimborso (intracee) per recuperare quella al 19% pagata al fornitore spagnolo?2) un contribuente minimo che acquista esclusivamente a San Marino deve integrare le fatture e versare l’IVA? che per la gestione di argomenti apparentemente complicati come ad esempio il Reverse Charge oppure la Autofatturazione. Per tutelarti (e secondo me hai ragione) hai solo due possibilità: farti fare la fattura corretta con IVA e non in esenzione, segnalando l’anomalia ed eventualmente ‘minacciando’ una denuncia alla GdF. Lo puoi fare in fase di dichiarazione annuale facendo le relative rettifiche al 31/12 e pagando la sanzione con il Ravvedimento. per totale ft. + iva, No perchè la registrazione è evidentemente scompensata, manca qualcosa. 21 giugno 2019 Categorie: Iva > E-Fattura Fatturazione elettronica ed integrazione nell’ipotesi di reverse charge La circolare n. 14/E del 2019 non risolve tutti i dubbi Autore: Nicola Forte L’Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare n. 14/E del 17 giugno 2019 numerosi Quindi facendo un esempio pratico di autofattura per omaggi, avremo: in data 02.01.2019 l’ azienda Rossi Mario srl acquista dall’ azienda Verdi Luigi srl n. 1000 agende e ricevere una fattura elettronica passiva da SdI che acquisisce nel suo sistema gestionale contabile, per un importo di euro 200,00 + iva 22% ( totale fattura 244,00 ). Questo creerebbe inoltre un problema di concorrenza perchè chi sta nel Regime dei Minimi incasserebbe alla vendita oltre al ricarico anche l’intera IVA che non versa. Oppure “devo” (o “mi conviene”) emettere fattura italiana con iva al 22% come se avessi venduto ad un privato?3) grazie per questo tipo di risposte che spesso si fa fatica a ricevere pronte e chiare da parte dello stesso proprio commercialista. Essendo nel regime dei minimi, non devo emettere autofattura. Ringrazio fin da ora se mi vorra’ illuminare…. 7 ter DPR 633-72 e aggiungo indicazione “Reverse charge” 3) se fatturo a ditte extra UE scrivo sempre non imponibile ex art 7 ter DPR 633-72. Se hai dichiarato al fornitore che sei soggetto IVA deve farti la fattura esente e va gestita con il Reverse Charge; la fattura con IVA presuppone che ti abbia trattato da privato. Grazie mille anticipatamente…Catia. Sì anche secondo me andrebbe fatturata con IVA, essendo prodotta in Italia e venduta in Italia. Se la da sulle giangive?c ) la differenza fra cessionario o committente è essenziale, in quanto il cessionario ha partita iva italiana il committente però deve avere obbligatoriamente la partita iva italiana! A mio avviso nel caso specifico la risposta è no, niente reverse charge. 17 e il commercialista mi fa la dichiarazione intrastat trimestrale. Il mio dubbio è il seguente: un mio cliente ditta individuale di informatica ha ricevuto 3 fatture dalla Francia per l’acquisto di moduli informatici per fare un sito web. Corretto? L’Agenzia, in particolare ha chiarito tre aspetti: Ad esempio non capisco varie cose e per poter dare una risposta ‘seria’ dovrei vedere il contratto e valutare in modo approfondito le modalità di svolgimento del servizio per capire in quale tipologia esatta si inquadrano. Ovvio che un gruppo o associazione può comprare dalla società estera per rivendere ma la società non vuole perdere la sua figura o ruole d’importanza. Per facilità gestionale io preferisco la soluzione del registro separato. – Per quanto rigrarda il comma dell’art. come le altre importazioni? non è corretto vero? Acquistando del materiale su amazon.it questi mi dicono che dovrò applicare il reverse charge. Ora però devo inviare i modelli intrastat, essendo per me, neo commercialista, la prima volta, ho questi dubbi elementari:1) avendo letto che l’invio dei modelli si può fare anche con entratel, la mia ditta deve comunque registrarsi sul sito dell’agenzia delle dogane per chiedere pin e password per accedere ai famosi ambienti di prova e reale? Comunque espongo anche un esempio per chiarire i passaggi secondo le norme, anche se non mi sono molto chiare: Es. Buongiorno, ho un dubbio sull’argomento. Mi scuso in anticipo se questo non è il forum giusto…Ho acquistato un hard disk esterno su amazon.it tramite il mio account Amazon che è collegato alla mia partita iva. 17 c. 6 a-TER. Spero di essere stato chiaro. Requisiti necessari sono che entrambi i soggetti siano soggetti passivi di imposta (IVA), non è quindi concesso effettuare il reverse charge ad esempio tra un’azienda e un privato privo di partita IVA. Non necessariamente. Spero di essermi spiegata bene… Grazie per la risposta. Nel modello INTRA gli importi vanno inseriti senza IVA. Reverse Charge Ricevuta Bancaria Ritenuta d'acconto SEPA SPID Split Payment ... Nella fattura elettronica il contributo ENASARCO viene inserito nel blocco AltriDatiGestionali con il ... Esempi pratici. Successivamente mi è stata inviata fattura di 600 € con applicazione del reverse charge (di fatto diventa iva esclusa.. ), obbligandomi di fatto all’intregrazione dell’iva entro il prossimo mese, contrariamente a quanto pattuito… ed essendo io in regime dei minimi, per me si tratta puramente di un costo aggiuntivo.
National Gallery Washington, Drone Altezza Massima, Liuc Ingegneria Gestionale Triennale, Pasimafi Patteggiamento, Posso Pagare Una Fattura Non Intestata A Me, Toyota Milano Viale Ortles,