Viale delle Querce Coop. Una serata ideata per rivedersi dopo tanto tempo lontani dalle scene, lontani dal nostro forte spirito di condivisione! La quota non comprende il costo per raggiungere l’isola via mare è tutto ciò che non rientra nel programma della visita. Nicoletta Gargiulo A Sorrento corsi per barman, pizzaioli e sommelier Pubblicato il 24 luglio 2017 by Francesca Vanacore in Sorrento. BEVO NON VEDO È giunta l'ora:LE ISCRIZIONI SONO APERTE!!! Quest’anno la manifestazione raddoppia e diventa internazionale: il festival, che vedrà la presenza di buyer esteri, sarà articolato in sei giornate: Armando Castagno ha concesso all’AIS PENISOLA SORRENTINA, per il 5º anno consecutivo, di far tesoro della sua immensa cultura in materia, pensando ad un’unica giornata di studio. Prenotazione obbligatoria entro il 15 dicembre 2015. La storia proposta dall’Associazione del Negroamaro narra il percorso di qualità costruito, giorno dopo giorno, da aziende che credono, con orgoglio, nelle potenzialità della propria uva autoctona e che nell’hashtag #wearenegroamaro si identificano. Sabato 29 ottobre 2016, dalle ore 15.00 alle 20.00 Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di entrare nell . Il Master è strutturato in 15 incontri serali, 15 tappe nel cuore della Francia del vino. L’estate a Sorrento si chiuderà con la manifestazione enogastronomica organizzata dall’Associazione Culturale Cryteria Project, con il patrocinio del Comune di Sorrento, dell’ASS. La scelta ricade sul Castello di Lettere per la sua posizione dominante, a un passo dalle stelle e sospeso tra il Golfo di Napoli e i contrafforti della Penisola Sorrentina che lo lambiscono in questo giacimento di bontà gastronomiche. La serata, realizzata con il contributo dell’ associazione di volontariato “I disabili di Gragnano ” attiva nel sostegno dei sordo muti e  l'associazione " Abili alla Vita " attivi a promuovere l’integrazione sociale dei diversamente abili attraverso attività ludiche ed attraverso lo sport, da sempre mezzo di aggregazione, di formazione e di condivisione di emozioni. Via Caduti di Nassirya, snc, Victoria Park, Corsi di qualificazione professionale per Sommelier in Campania in partenza dall'autunno: Corso n.125| Delegazione Penisola Sorrentino | PRIMO LIVELLO | Sede Gragnano | Inizio 05/04/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso) | Informazioni corso: (Info Corso), Corso n.106| Delegazione Avellino | TERZO LIVELLO | Sede Grottaminarda | Inizio 08/03/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.124 | Delegazione Comuni Vesuviani | PRIMO LIVELLO | Sede Ercolano | Inizio 12/03/2018 | Termine 11/06/2018 (il Programma del Corso), Corso n.115 | Delegazione Benevento | SECONDO LIVELLO | Sede Benevento | Inizio 19/03/2018 | Termine 31/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.105 | Delegazione Napoli | SECONDO LIVELLO | Sede Napoli | Inizio 12/02/2018 | Termine 04/06/2018 (il Programma del Corso), Corso n.123| Delegazione Caserta | PRIMO LIVELLO | Sede Casagiove | Inizio 01/02/2018 | Termine 17/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.103| Delegazione Salerno | TERZO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 29/01/2018 | Termine 07/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.109| Delegazione Avellino | SECONDO LIVELLO | Sede Mercogliano | Inizio 19/02/2018 | Termine 18/06/2018 (il Programma del Corso), Corso n.111| Delegazione Cilento e Vallo di Diano | SECONDO LIVELLO | Sede Paestum | Inizio 06/02/2018 | Termine 15/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.110 | Delegazione Salerno | SECONDO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 23/01/2018 | Termine 24/04/2018 (il Programma del Corso), Corso n.122 | Delegazione Salerno | PRIMO LIVELLO | Sede Salerno | Inizio 22/01/2018 | Termine 02/05/2018 (il Programma del Corso), Corso n.108 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Terzigno | Inizio 28/02/2018 | Termine 06/06/2018 (il Programma del Corso), Corso n.116 | Delegazione Comuni Vesuviani | SECONDO LIVELLO | Sede Volla | Inizio 26/02/2018 | Termine 19/04/2018 (il Programma del Corso), Corso n.121 | Delegazione Cilento e Vallo di Diano | PRIMO LIVELLO | Sede Agropoli| Inizio 22/01/2018 | Termine 23/04/2018 (il Programma del Corso) LOCATION : Maracanà Pub a Castellammare di Stabia (NA). Il tema di quest'anno é "Le mani amiche" e tra le tante ci saranno anche quelle dei nostri abili Sommelier che con professionalità e spirito di beneficenza cureranno il servizio dei Vini durante tutta la Kermesse. +39 349 2394438, A Villa Fondi l’anteprima di Incontri di Vini e Sapori Campani, Quest’anno il raddoppio: appuntamento imperdibile con l’enogastronomia d’eccellenza della Campania. e gestito dall'Ufficio Formazione della Comunità Montana del . Degustazione enogastronomica dei vini della Guida AIS Campania - Regione Campania - 2016 presso gli stand alla “Sala Santuari”, I soci AIS potranno accedere ai lavori e ritirare la guida gratuitamente, L’associazione “Tra cielo e mare ed il Comune di  Lettere, La Quinta  edizione di “CENANDO SOTTO UN CIELO DIVERSO ON THE ROAD”, 05 Novembre - Gala Stellato  di Beneficenza all’Hotel Parco- Gragnano-, 06 Novembre - Kermesse all’ Hotel Miramare di - C.Mare di Stabia-. Codice in materia di protezione dei dati personali. È editore (, Partecipazione a tutte le 15 lezioni previste, Degustazioni di oltre 90 vini (ameno 6 ad incontro tra cui Premier Cru, Grand Cru, Cru Classé e altre rare e prestigiose referenze dei migliori produttori transalpini), guidate da Samuel Cogliati con relative schede tecniche di tutti i vini per tutti i partecipanti, Volume didattico redatto in esclusiva per il Master da Samuel Cogliati, Valigetta professionale contenente 6 calici per le degustazioni firmata AIS e realizzata in esclusiva per il Master, Attestato di frequenza finale firmato AIS CAMPANIA, Volo diretto Ryan Napoli - Nantes, 1 bagaglio da stiva, 2 bagagli a mano, imbarco prioritario; (partenza h16,35 con arrivo alle h19), Volo diretto Easy Jet Orly – Napoli, 1 bagaglio da stiva, 1 bagaglio a mano; (partenza h 16,45 con arrivo alle h18,55). Ex Libris Palazzo Lanza, Corso Gran Priorato di Malta 25, Capua (Ce). Ascolteremo dalla voce del suo fondatore la storia e le origini dei suoi pregiati vini irpini abbinati alla cucina del dinamico ristorante di Marina Grande a Sorrento, in una location a due passi dal mare. 1) SORRENTO 20 Marzo. Palamita marinata in salsa Teriyaki su caponata di legumi. Al fine di offrire una maggiore libertà di valutazione e di limitare i condizionamenti cognitivi, tutti i vini (come minimo sei ogni sera) saranno serviti alla cieca, strumento di degustazione privilegiato dal relatore. L'App Vitae con le sue funzionalità e la sua praticità d'utilizzo si inserisce a buon titolo tra gli strumenti più efficienti e completi in tema enoico disponibili in rete, come confermano i primi dati sui download, superiori a ogni più ottimistica previsione. Per l’occasione saranno presenti lo chef stellato: “Giovanni De Vivo” del Ristorante  Il Mosaico di Ischia che coordinerà gli chef del territorio selezionati per la serata: Giulio Coppola del Ristorante la Galleria di Gragnano, Gian Marco Carli del Ristorante Il principe di Pompei, Alfonso Crisci del Ristorante La taverna Versuviana di San Gennaro Vesuviano, Marco del Sorbo del ristorante L’Accanto dell’ Hotel Villa Angiolieri di Seiano, Vincenzo Piacente del ristorante Il Parco dei Principi di Sorrento, I Mastri Panificatori Massimiliano Malafronte del Panificio Malafronte di Gragnano, Filippo Cascone del panificio Cascone di lettere e Paolo Amato del Caseificio Aurora di Sant’Egidio del Monte Albino. 2) Federalberghi Ischia e Procida con Ente . Da Franco - Corso Italia, 265 - mouthwatering pizza by the meter; La Lanterna - Via S. Cesareo, 23 - local favorite in a charming setting Nelle intenzioni comuni questo riconoscimento rappresenta una fattiva volontà di collaborazione che si concretizza con l’efficace partecipazione del Dipartimento ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) agli eventi regionali, nei quali quest’anno sarà trattato il delicato tema dell’etichettatura, di vino e olio in particolare”. Bordeaux (I): l’impronta aristocratica del vino moderno tra Rive Droite e Rive Gauche, 6. Ingresso privilegiato per operatori del settore enogastronomico ( Enoteche, Ristoranti) per B2B con accredito. Con la metropolitana prendere la linea 2 e scendere a Piazza Cavour. LA MOLARA delegazione Penisola Sorrentina e Capri presenta: Sarà la PrimaVera degustazione mai organizzata su Bordeaux nel nostro territorio, un vero e proprio seminario su tutti i suoi celebri terroirs: Tutti raccontati da una delle voci più emozionanti del mondo del vino: Armando Castagno che condividerà con noi la sua immensa cultura in materia, per una giornata che sarà memorabile. Vino e cultura, vino ed eccellenze, vino e storie di caparbietà, disciplina e coraggio. Primo week-end: 29-30 Settembre e 1 Ottobre Sarà una missione straordinaria, un viaggio “on the road”: seguiremo il corso del fiume per circa 600 km, partendo dalla città di Nantes, toccando i luoghi culto del vino  della Valle della Loira, definita dai passati sovrani d’oltralpe “il più bel giardino di Francia”, scenario d’ispirazione per grandi artisti, culla del Rinascimento francese e dell’età dei Lumi del pensiero e dell’ingegno europeo. e gestito dall'Ufficio Formazione della Comunità Montana del . Le tagliatelle di calamaro dal Mediterraneo verso l’Oriente. Solo su prenotazione: 0818715779 /. MENÙ DEGUSTAZIONE di 6 portate con aperitivo direttamente in cucina (nel menù verra servito un piatto col Tartufo Bianco), ristorante 1 Stella Michelin a Castellammare di Stabia (NA), Info e costi via email a : emimilu@hotmail.it, Turismo attraverso la valorizzazione dell'accoglienza. (Il Moon Valley di Seiano si trova in Corso Caulino, 5, 80066 Vico Equense (Na) ed è facilmente raggiungibile percorrendo il grande tunnel della statale Sorrentina. Con il biglietto d’ingresso con un offerta di beneficienza a partire da  20 euro . Costo della serata 35 euro da pagare direttamente quella sera al ristorante. 10.30 convegno "50 anni di Doc Campania: Ischia". Ringraziamo le deliziose e (soprattutto) comprensive Paola eAnna Chiara Mustilli che hanno accettato le nostre scuse con il sorriso sulle labbra ricordando come, da tradizione, queste notizie allungano la vita…e noi, a volerne rafforzare l’efficacia scaramantica, abbiamo fatto dono all’Ingegnere di un corno d’autore in una bellissima tinta color rosso aglianico per illuminare ancor di più le sue splendide cantine scavate nel tufo. L’appuntamento è per le h 10 al porto di Capri (presso il Bar Grotta Azzurra) per poi procedere verso la sede del produttore. Fusillo fatto a mano, fagioli butirri, polpo alla Luciana e foglie essiccate di broccoli Il sorprendente sud-est costiero: andare oltre i triti cliché, 3. DELL’ASSOCIAZIONE - Apertura della manifestazione a Villa Fondi con la presentazione delle aziende partecipanti, Ore 19.00 Un Menù Degustazione ideato alternandosi col suo allievo, LUIGI SALOMONE, ora Chef Executive di Piazzetta Milu. 80133 Napoli Il 22 Dicembre saremo a Palazzo Caracciolo in via Carbonara per una serata che vuole coniugare cultura e convivialità in un antico chiostro del 1300. Sarà Salvo Foti - catanese classe 1962 - il nuovo ospite di INCONTRI RAVVICINATI, format ideato a Piazzetta Milù, ristorante stellato a Castellammare di Stabia (NA). Per l’Associazione Italiana Sommelier è la giornata dedicata alla cultura nei due prodotti vino e olio, dalle parole del Presidente Antonello Maietta: “La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, beneficia di tre fondamentali patrocini da parte di MIPAAF, MIBAC e RAI. Qui, a quattro ore di macchina da New York City, c’è un territorio caratterizzato da un significativo “lake effect”: con ben undici laghi che attraversano questa regione da est a ovest. IBAN: IT 61 X 03359 01600 100000070370 (aggiungere per versamenti dall'estero codice SWIFT: BCITITMX) – Indicare nella causale "Quota associativa 2016", - C/c postale n. 58623208 intestato ad "Associazione Italiana Sommelier Viale Monza 9, 20125 Milano" – Indicare nella causale "Quota associativa 2016", - Bonifico presso "Banco Posta" intestato ad "Associazione Italiana Sommelier" • ATTO I dalle h 11 alle 13,30: RIVE DROITE, • ATTO II dalle h 15,30 alle 18: RIVE GAUCHE. , è oggi tra i primissimi in Campania e tra i più importanti del nostro paese. Visita all’Azienda Agricola Scala Fenicia. Ci attende una nuova avvincente esperienza, da vivere in luoghi di delicata bellezza, abitati da popoli antichi, invasi da incantevoli vigne. (settembre 2017 – giugno 2018). Dalle 12.00 alle 15.00 apertura banchi di assaggio. MINI CORSO di approccio al Vino #teammichele Provola, pepe rosa e zeste di limone, Insolita Baccalà. Tutti raccontati da una delle voci più emozionanti del mondo del vino: Armando Castagno ha concesso all’AIS PENISOLA SORRENTINA, per il 6º anno consecutivo, di far tesoro della sua immensa cultura in materia, pensando ad un’unica giornata di studio. The Wine Bus offre Tour enologico privato dell'Irpinia da Sorrento con sommelier. Settima edizione per la Guida di Identità Golose 670 schede per raccontare altrettanti locali sparsi in Italia e nel mondo intero, perchè la qualità non ha confini. Largo Flavio Domiziano 15, Roma. È previsto poi un ulteriore approfondimento con la Masterclass, a numero chiuso e riservata solo su prenotazione, tutta dedicata alle diverse sfumature del Negroamaro con la partecipazione dei produttori salentini. Parteciperanno alla serata il Pastificio dei Campi di Gragnano, con la cui importante pasta sarà servito un primo piatto inedito e l'azienda Cantine Villa Dora, con l'olio EVO bio prodotto all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio e servito in abbinamento al pane. A seguire, dopo il rituale brindisi della presidente Nicoletta Gargiulo con lo champagne Jacquesson cuvee N.739 in magnum, verrà servita la cena a buffet curata dal resident chef Daniele Riccardi. Posti limitati. Parco da Lunedì 25/10/2021. Ogni portata un cocktail e un vino differente. Madrina dell’evento, Livia Iaccarino. Potenziamento della comunicazione esterna, da rendere ancora più chiara, univoca e programmatica. Quota di partecipazione: 40€ (quota riservata ai soci AIS. Dato lo scarsissimo numero di bottiglie a disposizione i posti saranno limitatissimi, ancor di più degli anni passati! N. 103189 Determina Dirigenziale n°1122 del 06/04/2009 - F.S.E. Tutti raccontati e degustati da una delle voci più emozionanti del mondo del vino: Armando Castagno ha concesso all’AIS PENISOLA SORRENTINA, per il 6º anno consecutivo, di far tesoro della sua immensa cultura in materia, pensando ad un’unica giornata di formazione. Tartelletta salata con uova di lompo e carote info e prenotazioni: info@cryteriaproject.com, in collaborazione con AIS PENISOLA SORRENTINA. Per info e prenotazioni tel. Corso per Sommelier 1° livello. L’iscrizione all’associazione può essere sottoscritta comodamente alla prime lezione del corso che si intende frequentare. Per poter esercitare il diritto di voto, il socio dovrà essere in regola con il pagamento della quota associativa alla data del 28 febbraio 2018 ed essere iscritto nel registro degli aventi diritto al voto, che è stato predisposto dalla segreteria della Sede Centrale dell’AIS nazionale. Un vero e proprio viaggio fatto di assaggi da non perdere alla scoperta della cultura enoica di due aree viticole, diverse per ambiente pedoclimatico ma accomunate dal carattere mediterraneo. Nelle intenzioni comuni questo riconoscimento rappresenta una fattiva volontà di collaborazione che si concretizza con l’efficace partecipazione del Dipartimento ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) agli eventi regionali, nei quali quest’anno sarà trattato il delicato tema dell’etichettatura, di vino e olio in particolare”. Una cena con in abbinamento i vini di Colli di Castelfranci presso l’agriturismo di Pimonte (Na) che celebra l’arrivo dell’estate con una serata dedicata al buon cibo e al bere di qualità. Passa in enoteca ti verrà garantito uno sconto del 10% su tutti i tuoi acquisti. Calendario x tutti gli Eventi « Ottobre 2021 » Aperitivo (svolto in cucina proprio con lo Chef) - Antipasto - Primo - Secondo - Dessert - piccola pasticceria. Nasce così Terredora i cui prodotti sono quasi tutti ottenuti dalle uve delle tenute di famiglia, site nelle aree più vocate dell’Irpinia, terra d'eccellenza per la coltivazione della vite, e dalle cui vigne, nel 1978, partì il Rinascimento dei vitigni aglianico, fiano e greco, cui si aggiunse più tardi la falanghina. Pasta mista con fagioli di Controne e guanciale croccante, In abbinamento I posti sono limitati ed il corso è pertanto a numero chiuso. Ore 9.30 Corso ONAF per degustare i formaggi irpini e abbinarli al vino Al solo scrivere tra i migliori cocktail bar del mondo il riflesso è immediato. La prima edizione di  “CENANDO SOTTO UN CIELO DIVERSO on the road ”. della Campania. Corso di Qualifica Professionale per Sommelier. "Se la Guida dei Vini Vitae rappresenta l'impegno editoriale, culturale e didattico dell'Associazione Italiana Sommelier – commenta il Presidente nazionale dell’AIS Antonello Maietta – volto alla promozione, alla conoscenza, alla consapevolezza e alla sostenibilità del consumo dei vini e dei prodotti della nostra tradizione gastronomica, la realizzazione della App Vitae simboleggia il suo naturale completamento. Supporto alle attività regionali, mettendo in luce le peculiarità e provvedendo alle specifiche esigenze del territorio. Ma ad uno strato minerale: che accomuna alcuni luoghi culto dell'enologia mondiale: SANCERRE • CHABLIS CHAMPAGNE • POUILLY-FUMÉ • MENETOU-SALON • SAINT-BRIS. Proponiamo due percorsi: "Gli Scugnizzi": piccole cantine, grandi vini € 35.00 pp "I Mammasantissima": le eccellenze campane € 50.00 pp. Sarà SALVO FOTI in persona a raccontare, ai fortunatissimi ospiti dell’evento, la sua storia e quella dei suoi vini, VISUALIZZA. L’AIS è indiscutibilmente uno dei più grandi fautori, con il compito di comunicare il vino e non solo. Le 22 sedi regionali AIS organizzeranno in tutta Italia i rispettivi eventi nei luoghi più rappresentativi e le sedi scelte, tutte di grande valore storico-culturale e connotate con il territorio di appartenenza dalla tradizione della cultura mediterranea, accoglieranno gli interlocutori meglio qualificati in collaborazione con i produttori di vino e olio, oltre ai funzionari dell’ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) del Mipaaf. ASSOCIAZIONE SOMMELIER CAMPANIA IT 41 Z 05387 40260 000002464227 BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA - SORRENTO - Visita alla Torrefazione di Giuseppe Maresca (via Bagnulo, Piano di Sorrento) Obiettivo di Notte di Stelle è sostenere con le donazioni degli appassionati delle cose buone il progetto Sogni d’Oro che renderà i reparti di neurochirurgia e day surgery dell’ospedale SantobonoPausilipon allegri, colorati e adatti ad accogliere bambini. Sapori tipici, bellezza del territorio e solidarietà sono gli ingredienti di Cenando sotto un cielo diverso ON THE ROAD , che si tiene il 25 Ottobre  (dalle ore 19,00) presso La Valle dei Mulini a  Gragnano,  organizzato dal Ristorante Nonna Giulia e dall’associazione Tra cielo e mare, che operano a sostegno dei giovani con disagio psichico. Le antiche vestigia e il panorama della parte meridionale del Golfo di Napoli faranno da scenario al drappello di chef, pizzaioli, artigiani del gusto e vignaioli - con l’aiuto in volontariato dei Sommelier AIS Campania della delegazione Penisola Sorrentina - che allestiranno i percorsi del gusto. Posti limitati : solo venticinque disponibili. #ProseccoDOC #ItalianGenio #ProseccolovesPizza, per info e Prenotazioni email: masarnat@tiscali.it. Contenuto trovato all'interno – Pagina 600SERMONETA: Il Giardino del Simposio € Modern Italian Corso Garibaldi 33, 04010 Tel 339 284 69 05 Closed Mon; Jan–Feb: Sat ... Mon lunch; 3 wks Aug The chef and sommelier create an unforgettable dining experience at this vibrant spot. Il corso è a numero chiuso, pertanto l'invito è ad effettuare il pagamento quanto prima per garantirsi l'iscrizione e la partecipazione. I limoni di Sorrento sono un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. Francesco Martusciello co-fondatore di Storytelling Meridiano. e Delegato AIS PENISOLA SORRENTINA. DI CASAGIOVE A Capri, sull’isola più conosciuta al mondo, territorio dell’AIS delegazione Penisola Sorrentina, andrà in scena a partire dal 5 dicembre 2019 un Mini Corso di approccio al mondo del Vino. Interessante e piacevole  degustazione strutturata da una varietà di bollicine  di rinomanza internazionale,  accompagnate dalla presenza di  prodotti tipici di produzione locale campana,  tra grandi vini e specialità gastronomiche Dolci e Salate.

Ristoranti Cecina Mare Economici, Ordine Avvocati Latina, Discussione Aperta Significato, Copriletto Maison Du Monde, Allattamento Inps 2020, Usl 11 Empoli Applicativi Aziendali, Unicas Segreteria Didattica, Palazzo Moroni Bergamo Orari, Bambino 3 Anni Si Sveglia Piangendo, 100 E Lode Maturità Vantaggi, Università Dante Alighieri Pec, Buona Notte Stellata Frasi, Laghi Per Pescare In Campania, Bonaldi Bergamo Telefono,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *