3. Al termine della riunione le parti hanno sottoscritto l’allegato CCNL del personale del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali relativo al biennio economico 1.1.2000 – 31.12.2001. Analoghe garanzie sono estese agli eventuali testimoni; * viene garantito l'impegno dell' Amministrazione a definire preliminarmente, d'intesa con i soggetti firmatari del Protocollo d’lntesa per l'adozione del presente Codice, il ruolo, l'ambito d'intervento, i compiti e i requisiti culturali e professionali della persona da designare quale Consigliera/Consigliere. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2182 della Legge n. 230/1962, nella parte in cui stabilisce che il contratto prorogato deve avere la medesima durata del primo; disposizione cui si richiama l'art. 7, comma 12, del CCNL Enti locali del 14 settembre 2000. L’ANCI regionale trasferisce a ciascuno degli enti interessati l'importo corrispondente alla quota dei permessi fruiti dai rispettivi dipendenti in qualità di dirigenti sindacali, nei limiti delle disponibilità di cui al comma 1. La disciplina dell'art. Il valore delle posizioni economiche iniziali e di sviluppo delle diverse categorie stabilito nella tabella C del CCNL stipulato il 1° aprile 1999 è incrementato degli importi mensili lordi, per tredici mensilità, indicati nella allegata tabella A, alle scadenze ivi previste. Contenuto trovato all'interno... dall'anno 2000 dei trasferimenti erariali agli enti locali a seguito del passaggio del personale ATA alle dipendenze dello Stato.”; CCNL 20.7.2000 Comparto Scuola “Accordo in applicazione dell'art. 8 della Legge 3.5.1999, n. 124.”. 0000004384 00000 n - se detta nuova disposizione comporti l'automatica attribuzione della posizione organizzativa agli apicali di cat. I benefici economici del presente contratto si applicano al personale del comparto Regioni-Autonomie Locali in servizio alla data dell’1.1.2000 o assunto successivamente. del 22.1.1.2004, si ritiene che la stessa non debba considerarsi volta al riconoscimento automatico della posizione organizzativa alle figure apicali presenti nella struttura dell'Ente, bensì, più propriamente, finalizzata a garantire l'attribuzione della posizione organizzativa (in base ai criteri di cui agli artt. 5. Strumenti operativi. Ne è evidente conseguenza l' incremento del fondo con tali somme anche laddove le stesse non siano state inserite nei bilanci recentemente approvati. Per il biennio economico 2000-2001, al suddetto personale competono i soli incrementi tabellari del trattamento economico derivanti dal CCNL del comparto Ministeri relativi a tale periodo contrattuale. Per i periodi temporali che comportino la riduzione del trattamento economico, il rateo della tredicesima mensilità, relativo ai medesimi periodi, è ridotto nella stessa proporzione della riduzione del trattamento economico. gli enti locali; — una compiuta disciplina dello status degli amministratori locali. 3. 4.2 I regolamenti degli enti locali Gli enti locali godono anche del potere di approvare regolamenti. 1. Gli enti, previa informazione ed eventuale incontro con i soggetti sindacali di cui all'art.10, comma 2, del CCNL dell'1.04.1999, possono definire progetti per la sperimentazione del telelavoro nei limiti e con le modalità stabilite dall'art. C nei comuni privi di figure di cat. Contenuto trovato all'interno – Pagina 541574 B) Il C.C.N.L. del 31 marzo 1999 per la revisione del sistema di classificazione del personale del comparto Regioni-enti locali............................. » 1576 C) ... 1578 D) Il C.C.N.L. integrativo del 14 settembre 2000 cc.dd. Created Date: A seguito del parere favorevole espresso, in data 28.7.2000, dal Comitato di Settore del comparto Regioni-Autonomie Locali sul testo dell'accordo relativo al CCNL per il personale del Comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali successivo a quello dell'1.4.1999 nonché della certificazione della Corte Nel corso degli accertamenti è assicurata l'assoluta riservatezza dei soggetti coinvolti. Tutti i materiali relativi al Contratto delle Funzioni Locali 2016-2018, prodotti dalla firma dell'intesa raggiunta il 21 febbraio 2018 fino al testo definitivo del contratto, firmato il 21 maggio 2018. 48 del CCNL 6.7.1995, sottoscritto il 24.4.1997; CCNL - quadriennio normativo 1998-2001 e biennio economico 1998-1999 - sottoscritto il 16.2.1999; CCNL ad integrazione del CCNL del 16.2.1999, sottoscritto il 14.2.1999; CCNL - biennio economico 2000-2001 - 39 del CCNL del 6.7.1995, come sostituito dall’art. 15, C.C.N.L.del 22.1.2004 (disciplinante posizioni organizzative apicali enti privi di dirigenti) - Possibilità automatica attribuzione posizione organizzativa agli apicali cat. La prestazione individuale di lavoro, a qualunque titolo resa, è regolata dalle seguenti norme. 4. CCNL comparto Regioni-Autonomie Locali sottoscritti in data 31/3/1999, 1/4/1999, 14/9/2000, 22/1/2004, 9/5/2006, 11/4/2008,31/7/2009. Contrattazione Nazionale. c.c.n.l. Stipendi enti locali 2018, tabelle retributive per categoria PUBBLICATE LE TABELLE RETRIBUTIVE 2018 DEI LAVORATORI PUBBLICI CON CCNL ENTI LOCALI Il contratto CCNL Enti locali regola e tutela 467 mila lavoratrici e lavoratori di Regioni, Comuni, Città metropolitane e Camere di commercio. Per dare organicità e sistematicità al Settore, si propone . 28 - Inquadramento retributivo del personale trasferito. Per effetto della ricostituzione del rapporto di lavoro, al lavoratore è attribuito il trattamento economico corrispondente alla categoria, al profilo ed alla posizione economica rivestita al momento della interruzione del rapporto di lavoro, con esclusione della retribuzione individuale di anzianità e di ogni altro assegno personale, anche a carattere continuativo e non riassorbibile”. n. 66/2003 in vigore: la durata media dell'orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni . Le predette risorse sono utilizzate secondo la disciplina definita in sede di contrattazione decentrata integrativa. 1, comma 2, del CCNL del 14.9.2000), nei limiti e con le modalità indicate dall'art.3 . 10. c) del CCNL del 14.9.2000; trova in ogni caso applicazione la disciplina di cui al comma 4 del medesimo art.52. Il personale che, in occasione di consultazioni elettorali o referendarie, è chiamato a prestare lavoro straordinario nel giorno di riposo settimanale, in applicazione delle previsioni del presente articolo, oltre al relativo compenso, ha diritto anche a fruire di un riposo compensativo corrispondente alle ore prestate. +39 3337663638. L' intervento della Consigliera/del Consigliere dovrà concludersi in tempi ragionevolmente brevi in rapporto alla delicatezza dell' argomento affrontato. 53, comma 23,L. 267/2000 (TEsTo Unico dEgli EnTi locali) il momento simbolicamente conclusivo del decennio di riforme che ha coinvolto gli enti locali è dato dall'emanazione del d.lgs. 0000002613 00000 n art.24 comma 2 CCNL 14.09.2000. da an.bal » 06/02/2015, 13:20. ecco il testo. 23 del CCNL del 14.9.2000 è integrato con il seguente comma: " 5. Contenuto trovato all'interno – Pagina 764... enti locali); f) aspettativa per mandato parlamentare nazionale ed europeo e per mandato di consigliere regionale (art. 68 del d.lgs. n. 165 del 2001). 4.10. Diritto allo studio e congedi di formazione Il C.C.N.L. 14 settembre 2000 ... 54 del D.Lgs. Approfondimento economico. n. 6 del 9.01.2004) 27 - Nuovo inquadramento professionale del personale trasferito. 12 del CCNL 14.9.2000, concernente l'aspettativa non retribuita per dottorato e ricerca, sulla quale, com'è noto, è intervenuta la dichiarazione congiunta n. 23 al CCNL 22.1.2004. Report contratti solidarietà. 3. 46, comma 1, Dlgs 165/2001 e smi, l . 0000004158 00000 n Il CCNL si intenderà tacitamente rinnovato qualora non venga disdettato per iscritto almeno sei mesi prima della data di scadenza da una delle Parti, intendendosi per tali almeno la maggioranza degli Enti sottoscrittori i cui dipendenti costituiscano la maggioranza dei lavoratori ai quali si applica il CCNL e le OO.SS. 2. 0000005437 00000 n Alla luce di quanto sopra il diccap ritiene fondamentale la rivisitazione di tale indicatore. 7 del d.lgs. Art. 4) co. 5) della presente ipotesi di accordo debba essere eliminato il vincolo riferito ai bilanci revisionali degli enti; si rammenta, infatti, che tutta la ratio che ispira il sistema di costituzione del fondo ex art. 2. Ai relativi oneri si fa fronte con le risorse dell’art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 21344 del CCNL del 14 settembre 2000); l'ente dovrà invece trattenere, sulla busta paga dei dipendenti interessati, una giornata di retribuzione, prendendo come base di riferimento la retribuzione di cui all'art. I permessi previsti dal presente articolo non possono essere cumulati per la fruizione di distacchi sindacali. 1.4.1999, intende garantire la riattribuzione al fondo stesso (art. 5. 22 del CCNL Enti Locali del 14.09.2000 disciplina il trattamento economico accessorio dell'indennità di turno a favore del personale del comparto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 97Per le Camere di Commercio le eventuali risorse rese disponibili dagli enti secondo la disciplina dell'art . ... 52 , comma 2 , lett . c ) del CCNL del 14.9.2000 ivi compresa la tredicesima mensilità e ... 6 - Indennità per il personale educativo e docente scolastico. 11 del c.c.n.l. D), cui è stato attribuito, con atto formale, il conferimento dell'incarico allo svolgimento delle funzioni previste dall'art. A distanza di 18 anni dall'entrata in vigore della legge 150/2000, ministero della Funzione Pubblica Aran e sindacati riconoscono nel contratto degli enti locali appena sottoscritto il profilo professionale di 'giornalista pubblico' negli Uffici Stampa. Il giorno 11 aprile 2008, alle ore 10.00, ha avuto luogo l'incontro tra: - l'ARAN: nella persona del Presidente Avv. 28 del CCNL del 14.9.2000, nel caso di un dipendente sottoposto ad indagini preliminari che si sono concluse con provvedimento di archiviazione. Al dipendente che per particolari esigenze di servizio non usufruisce del giorno di riposo settimanale deve essere corrisposto, per ogni ora di lavoro effettivamente prestata, un compenso aggiuntivo pari al 50% della retribuzione oraria di cui all’art.52, comma 2, lett. n.165 del 2001 per il livello nazionale, acquisendo le relative informazioni dai Comuni interessati. Le organizzazioni sindacali di comparto comunicano all’ANCI regionale i nominativi dei dirigenti che fruiscono dei permessi di cui al comma 2, la relativa durata e il Comune di appartenenza degli stessi dirigenti. L’importo della tredicesima mensilità è pari alla retribuzione individuale mensile di cui all’art.52, comma 2, lett. 4. n. 165 del 2001, tale codice viene allegato al presente CCNL (Allegato 1). 4. 32 bis Docenti addetti al sostegno operanti nelle scuole statali pag. Autonomia dei comuni e delle province Art. %PDF-1.3 %���� 1. Con riferimento all’art.14 del presente contratto, al fine di una corretta applicazione dell’art.24, comma 1, del CCNL del 14.9.2000, le parti concordano che il riposo compensativo, ivi previsto, non può non avere che una durata corrispondente alle ore di lavoro effettivamente prestate. 0000006102 00000 n 8. 56 CCNL 14/9/2000) Disciplina a livello territoriale dei permessi sindacali (Art. Il riposo compensativo spettante è comunque di una giornata lavorativa ove le ore di lavoro straordinario effettivamente rese siano quantitativamente maggiori di quelle corrispondenti alla durata convenzionale della giornata lavorativa ordinaria. 2000 3 Art. Il comma 6 dell’art.6 del CCNL del 14.9.2000 è sostituito dal seguente: “Qualora le ore di lavoro aggiuntivo o straordinario svolte siano eccedenti rispetto a quelle fissate come limite massimo mensile dal comma 2, la percentuale di maggiorazione di cui ai precedenti commi 4 e 5 è elevata al 50%”. CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI, PER IL BIENNIO ECONOMICO 1.1.2000/31.12.2001, Art. (2) Esclusi gli oneri relativi alle consulenze e alle prestazioni coordinate e continuative. 0000079792 00000 n Ai sensi dell'art. - l'art. 2. Art. - Ufficio formazione studi e quadri - Testo Unificato CCNL Regioni e Autonomie Locali 3 Attività sociali, culturali, ricreative (Art.55 CCNL 14/9/2000) Diritto di assemblea (Art. Sono confermati: l’indennità integrativa speciale, come definita nell’allegato A del CCNL del 14.9.2000, la retribuzione individuale di anzianità nonché gli altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile. Organizzazione degli Enti Locali Competenze, responsabilità, ruoli: la disciplina TUEL, Dlgs 165/2001 e locale Corso formazione interno 8/1/2019 ore 14-18 Dott. Qualora si verifichi un atto o un comportamento indesiderato a sfondo sessuale sul posto di lavoro la dipendente/il dipendente potrà rivolgersi alla Consigliera/al Consigliere designata/o per avviare una procedura informale nel tentativo di dare soluzIone al caso. CCNL 14/09/2000. Al lavoratore trasferito è riconosciuta integralmente l’anzianità di servizio maturata presso l’amministrazione o l'ente di provenienza, che è utile agli effetti di tutti gli istituti del CCNL del comparto Regioni-Autonomie Locali, relativi alla disciplina del rapporto di lavoro, che ad essa facciano espresso riferimento. Con riferimento all’art.6 del presente contratto, le parti convengono che la dizione “con decorrenza dal 2001” utilizzata per la individuazione della decorrenza dell’incremento ivi previsto dell’indennità del personale educativo e di quello docente scolastico, di cui all’art.37, comma 1, lett. musei, biblioteche, ecc.) 1. 51 Art. 18-8-2000, n. 267, T.U. Rapporti CNEL sulla contrattazione collettiva nel settore privato. D e C, relativa corresponsione previste indennità - Necessità atto formale individuazione citate posizioni, D e C presenti nella varie aree dell'Ente, con relativa corresponsione delle previste indennità, oppure se sia necessario un atto formale di individuazione delle posizioni organizzative stesse, nonché il provvedimento sindacale per l'attribuzione delle funzioni di cui all'art. 53, comma 23, della legge n. 388/2000 (come integrato dall'art. Si fa riferimento ad una nota, con la quale un'Amministrazione ha chiesto dei chiarimenti in merito all'interpretazione della norma contrattuale prevista dall'art. Qualora la presunta/il presunto autore di molestie sessuali sia la dirigente/il dirigente dell'ufficio di appartenenza, la denuncia potrà essere inoltrata direttamente all'Ufficio competente dei procedimenti disciplinari. Al termine della riunione le parti hanno. n. 267 del 2000, (2) Esclusi gli oneri relativi alle consulenze e alle collaborazioni coordinate e continuative, Spesa corrente + quota capitale rimborso mutui e prestiti, Quota interessi + quota capitale rimborso mutui e prestiti, (1) Esclusi gli oneri relativi alle consulenze e alle collaborazioni coordinate e continuative, (inclusi diritti di segreteria e al netto dei trasferimenti dal fondo di perequazione), ____________________________________________________, (al netto dei trasferimenti al fondo perequazione), Competenze al personale (1)+ oneri sociali+altri costi, del personale+quota parte oneri personale aziende speciali (2), Diritti (compreso diritto annuale)+ proventi diversi. 11 Integrazione disciplina della reperibilità, Art. 40 del CCNL del 14.9.2000 è integrato con il seguente comma: "2. Art. CCNL INTEGRATIVO 14/09/2000 per il personale del comparto delle REGIONI e DELLE Autonomie Locali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1470; • Intesa 6 aprile 2007. Lavoro pubblico e riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche; • Contratti collettivi di comparto (Regioni ed Autonomie Locali, CCNL 14/9/2000 - art. 1; Enti pubblici non economici, CCNL 14/2/2001 - art. Gli enti possono stabilire, in sede di contrattazione decentrata integrativa, la collocazione del personale trasferito in una posizione di sviluppo economico superiore, nell’ambito della medesima categoria di inquadramento, rispetto a quella derivante dall’applicazione dell’art.27, sino a concorrenza del valore annuo corrispondente alla ex indennità di amministrazione in godimento. 2. Le amministrazioni comunali che, al termine di ogni anno, accertino la mancata utilizzazione, in tutto o in parte, della quota dei permessi di spettanza delle organizzazioni sindacali ai sensi dell'art 3 del contratto collettivo quadro del 9.8.2000 (esclusa, quindi, la quota di spettanza della RSU), quantificano il valore economico della relativa temporizzazione, rapportata a ore, e assegnano le corrispondenti risorse finanziarie all’ANCI regionale competente per territorio entro il mese di gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento; la base di calcolo corrisponde alla nozione di retribuzione di cui al comma 2, lett. 13 Ottobre 2020. preavviso dimissioni enti locali tempo determinato. 16 Integrazione della disciplina del lavoro straordinario elettorale, Art. 3. Tale possibilità si aggiunge alla utilizzazione dell'articolo 30 del D.Lgs. 12, comma 1, lett. Fermo restando, con decorrenza dalla data di inquadramento, la applicazione al personale trasferito della disciplina generale prevista dai contratti collettivi di lavoro vigenti nel comparto Regioni-Autonomie Locali e nel rispetto del principio della continuità del rapporto di lavoro, nella fase di transizione, le parti convengono che la disciplina degli istituti di seguito individuati debba avvenire sulla base dei criteri di gestione per gli stessi stabiliti: a. ferie: i dipendenti conservano tutti i diritti loro spettanti in materia di ferie maturate e non fruite presso l’amministrazione di appartenenza nell’anno in cui si è operato il trasferimento; da quest’ultima data trova applicazione l’art.18 del CCNL del 6.7.1995 e il dipendente può fruire delle ferie non fruite, previa autorizzazione del dirigente in relazione alle esigenze di servizio, entro il primo semestre dell’anno successivo; b. malattia: i periodi di assenza per malattia fruiti sino al momento del trasferimento sono comunicati agli enti di destinazione e sono computati secondo la disciplina dell’art.21 del CCNL del 6.7.1995; c. aspettative: i periodi di aspettativa per motivi di famiglia e personali, di congedi per la formazione, di congedi dei genitori, di congedi per eventi e cause particolari già fruiti dal dipendente sono ugualmente comunicati all’ente di destinazione ai fini dell’applicazione della disciplina di tali istituti contenuta negli artt.11, 13, 14, 16, 17 e 18 del CCNL del 14.9.2000; d. rapporto a tempo parziale: i lavoratori trasferiti con rapporto di lavoro a tempo parziale conservano tale tipologia di contratto anche in condizione di eventuale soprannumero rispetto alla percentuale stabilita nell’art.4, comma 2, del CCNL successivo del 14.9.2000; a tal fine il lavoratore, all’atto del trasferimento, presenta specifica domanda per la conferma del rapporto a tempo parziale, in deroga ad ogni termine temporale.
Giuramento Cittadinanza 2021 Testo, Case In Vendita Vigo Di Fassa, Ufficio Protesi Copertino, Amplificatore Usato Subito, Gestione Separata Reale Mutua, Iscrizione Albo Regionale Associazioni Puglia, Offerte Lavoro Fisioterapista Como E Provincia, Eventi Estivi Abruzzo 2021, Biblioteca Liuc Telefono, Esame Di Stato Psicologia 2020 Sicilia, Discussione Aperta Significato, Orario Lezioni Unige Diec,