Anche in caso di affidamento ad un solo genitore, secondo il nuovo art. A nulla varrebbe, dunque, l’ eventuale accordo intervenuto tra i genitori in una procedura consensuale che preveda la rinuncia all’affido condiviso da parte di uno di loro; l’unico e il solo obiettivo che, infatti, il giudice deve perseguire è rappresentato dall’interesse dei minori a ricevere cure e assistenza morale e materiale sia dalla madre che dal padre [36]. Separazione: il bambino non può essere continuamente spostato da una casa all’altra, Perde l’assegnazione della casa il coniuge che convive con i figli ultratrentenni, Un marito traditore non è per forza un cattivo padre. Che differenza c’è tra affidamento e collocamento dei figli? Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Ben fa la moglie a mettergli le valigie sul corridoio, Lecito assumere informazioni sulla reale situazione finanziaria del coniuge da usare nel procedimento di separazione, Assegnazione casa revocata se il figlio torna solo nei weekend, Genitore paga l’affitto ? Ormai è risaputo (solo gli avvocati per interesse economico fanno finta di niente) che l’affidamento condiviso è rimasto sulla carta ed è stato lo stesso ideatore della legge, Dott. La legge [9] individua con precisione gli ambiti riguardanti le questioni di maggior interesse per la prole sulle quali i genitori non solo hanno l’obbligo di informarsi reciprocamente, ma soprattutto di darsi una regolamentazione. Pisa 20.12.2006). Niente assegno divorzile se l’ex moglie non ha svolto ruolo endofamiliare trainante…. MIO MARITO è ANDATO VIA DI CASA Perché LA SUA FELICITà NON POTEVA ASPETTARE CHE I FIGLI CRESCESSERO ANCORA UN PO (10/7 ANNI) E DA ALLORA NON HA MANTENUTO COME DICE LA LEGGE SULLA BIGENITORIALITà NE RICUCITO I RAPPORTI CON I FIGLI. Rivelare al coniuge dell’ex amante i tradimenti è reato, Se il genitore ha degli immobili, può venderli per mantenere i figli, Se il cellulare è incustodito non è reato leggere sms del partner, Costringere la moglie ad avere rapporti è reato. La separazione è un diritto. Purtroppo, come ricorda la Senatrice Baio, correlatrice all’epoca del testo col Senatore Paniz, essa si è rivelata un grande fallimento. Che succede se l’ex, assegnatario della casa, vi ospita il novo convivente o altri soggetti ? 18334/2012, Sinistri: le spese legali della fase stragiudiziale vanno risarcite, Recesso del conduttore – Cass. Spese straordinarie per i figli: come vanno divise ? 2645 ter c.c. L’Ads non sempre basta…. Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniugi: vale anche la convivenza pre matrimoniale. In tale ipotesi, ciascun genitore (alternativamente collocatario) è tenuto: – a garantire ai figli, durante il periodo di convivenza, i rapporti con l’altro genitore. Messina, 13.12.2006. Mia figlia ha attualmente 16 mesi, e risulta un perfetto estraneo ma il suo obiettivo è quello di venirsi a prendere la bambina ma senza considerare le esigente emotive della piccola . Il genitore che vive coi figli si può trasferire con loro? Messina 18.07.2006. n.28111/2012, maltrattamenti in famiglia e stalking, linea di confine – Cass.pen. 19154/2012, Anche se il semaforo è verde, fare attenzione ! E SOLO UN DITTATORE PERALTRO MALVAGIO CHE PARLA MALE DI ME AI FIGLI E GLI CREA ANSIE E TENSIONI, ANCORA DOPO TUTTO CIò CHE HA FATTO. Condominio: parcheggio senza regole, scatta il reato di violenza privata, Condominio: animali ammessi e regole di comportamento, Locazione: per la disdetta non è fondamentale la raccomandata. civ., consistenti nella oggettiva valutazione della compatibilità della nuova sede con il regime dell’affido condiviso e con la pienezza del … Si rivolge allo studio un madre che chiede delucidazioni circa la possibilità di trasferirsi con il figlio minore per sopravvenute esigenze lavorative. Niente addebito, Riforma del diritto di famiglia: l genitore collocatario può trasferire altrove la residenza, Assegnazione della casa familiare: si perde se il figlio se ne va, Eredità dopo il divorzio fa cessare l’assegno per l’ex, Al marito dispotico va imputata la colpa della separazione, Anche il genitore con disturbo psichiatrico ha diritto all’affidamento dei figli, Separazione: basta che ci sia insoddisfazione, Paga meno il marito separato anziano ed ammalato, Sul mantenimento incidono anche le riserve societarie, Diritto di visita paterno: può cambiare il relazione all’età del minore, Se viene meno l’assegnazione della casa, l’assegno di mantenimento può essere aumentato, Niente addebito per la moglie alcolizzata, Marito fa un figlio con un’altra donna: non sempre la separazione è per colpa sua, L’assegnazione della casa prevale sulla vendita a terzi, Assegnazione della casa e rifiuto dell’ex di andarsene, Assegno di divorzio: no se con la separazione l’ex ha ricevuto abbastanza, Divorzio: il risarcimento dei danni ottenuto dall’ex incide sul diritto all’assegno, Se la figlia se ne va di casa, la madre perde il diritto all’assegnazione, Assegno illegittimo per l’ex moglie e la figlia che hanno una fiorente attività commerciale, Assegno di mantenimento per la moglie casalinga che non ha capacità lavorativa, Basta un pugno o uno schiaffo per addebitare la separazione al marito, Casa familiare in comodato va restituita dal genitore affidatario, Chi impedisce all’ex di vedere e stare col figlio commette reato, Assegno di mantenimento per moglie e figli: la rivalutazione Istat è sempre dovuta, SE LA SENTENZA REVOCA IL MANTENIMENTO, NON SI PUO’ CHIEDERE IN RESTITUZIONE QUANTO GIA’ PAGATO. E chi gliela fa ascoltare? Ma coma fa il giudice a decidere sull’affidamento (e collocamento) se i genitori vivono in Stati diversi? Le difficoltà economiche del padre che non versa l’assegno non possono essere completamente ignorate, Assegno di mantenimento per i figli: cosa comprende, Trasferimento del minore: decide il Tribunale del luogo ove il minore vive, anche se di recente, Niente riduzione del mantneimento per il figlio anche se l’altro genitore è benestante, Assegno di divorzio anche se l’ex svolge attività lavorativa, limitata con redditi modesti, Moglie dispotica: non basta per l’addebito, Senza assegnazione della casa, il coniuge proprietario non può cambiare la serratura per estromettere l’altro, Cessa l’obbligo di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne che si sposa, Mantenere i figli è prioritario rispetto a pagare i creditori, Se i redditi di lei sono adeguati, e non dimostra di aver goduto durante il matrimonio di un tenore più alto, niente assegno, La figlia resta col padre….a volte accade (ma la madre deve proprio averla fatta grossa), Assegno per i figli si paga anche durante il periodo estivo, Il mantenimento per il figlio deve tener conto dell’affitto che il padre paga per la nuova abitazione, Assegno di mantenimento: l’effettivo alto tenore di vita prevale sui redditi dichiarati, Iscrizione a scuola privata: è spesa straordinaria, che va ripartita tra i genitori separati, Mantenimento per la figlia anche se il padre chiude una ditta e la riapre sotto altro nome, I diritti dei nonni nei confronti dei nipoti in caso di separazione dei genitori, Vietato compensare l’assegno di mantenimento con un vecchio credito nei confronti del coniuge, Se il marito divorziato ha un altro figlio, si riduce l’assegno per l’ex moglie, Il diritto a una quota del TFR da parte del coniuge divorziato, Quando si può chiedere il versamento dell’assegno di mantenimento al terzo debitore del coniuge (ad esempio il datore di lavoro), No riduzione dell’assegno di divorzio se l’ex marito guadagna di meno ma ha investimenti e rendite. n.2683/2006. Divorzio: indagine sui redditi e patrimoni, Divorzio: per opporsi non basta addurre la generica riconciliazione. Bari, 10.10. Fedeltà violata, c’è separazione per “colpa”, L’animale non è una cosa, ma un essere senziente, Assegnata la casa familiare al padre disabile, anche se non collocatario del minore, Assegno di separazione è diverso da quello divorzile, Giovane, laureata ma disoccupata: ha diritto al mantenimento, Lavoro in nero non esclude l’assegno di divorzio, Sanzionata la madre che decide da sola cos’è importante per la figlia, Matrimonio tra indiani in India, separazione in Italia negata, Trasferimento del minore non autorizzato: è reato, Nella separazione dei genitori il minore ha il diritto di ad essere ascoltato, Corso di pallavolo: il padre rimborsa solo se la spesa era concordata, La separazione è un diritto: basta che il matrimonio sia divenuto intollerabile, Assegno di mantenimento: vale la disparità tra i redditi, Assegno di mantenimento: non contano gli immobili del marito, Per la moglie disabile l’assegno di mantenimento può essere raddoppiato, Con la separazione le spese di vita raddoppiano e l’assegno per la moglie va diminuito, Assegno di mantenimento: come si legge la busta paga. Divisione ereditaria. Assegnazione della casa: sempre a tutela dei figli, anche se l’assegnatario è più ricco di chi da casa deve andarsene. Disabile: quando il posto auto riservato in condominio? La madre non deve contribuire al mantenimento mensile. n. 158/2013; Trib. Quando il Giudice può intervenire sul trasferimento del minore ? Affido temporaneo eterofamiliare: i nonni vanno preferiti, Affidamento esclusivo e poteri ufficiosi del Giudice, Nell’affido temporaneo vanno preferiti i nonni, Affido temporaneo dei minori: vanno valorizzati i nonni, Affido esclusivo: i casi li individua il Giudice, Affido eterofamiliare: affidatari devono essere convocati ma non sono parti del procedimento de potestate, La modifica delle condizioni per i figli può essere proposta anche mentre pende il termine per il reclamo, Patologie psichiatriche del genitore non curate giustificano l’affidamento esclusivo, Separazione: va garantito il legame tra minore e genitore sociale, La diversa collocazione del figlio non tocca automaticamente l’assegno, Affidamento del minore al padre non biologico, No affido esclusivo se c’è elevata conflittualità, Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre agli incontri protetti, Affidamento al Comune se i genitori non sanno accudire i figli, Minore adolescente rifiuta di vedere il padre? farmaci da banco, occhiali da vista, libri scolastici: sono spese straordinarie? Cade in una buca sulla strada di casa: nessun risarcimento, Niente risarcimento del danno non patrimoniale da mancata assistenza se il volo è in ritardo o cancellato, Guida in stato d’ebbrezza: l’assicurazione non copre, Protesto illegittimo: il danno va provato, Caduta sul tombino: nessun danno se si conoscono bene i luoghi, Tradimento: solo se il coniuge si ammala ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, Lesione della dignità solo se il tradimento è plateale, Anas risarcisce il danno all’automobilista che slitta sulla macchia d’olio, Medico non dispone gli accertamenti e non diagnostica il tumore: responsabile per i danni al paziente, Incidente automobilistico causato dal riflesso del sole, Immissioni di rumore intollerabile provenienti dal bar: risarciti i danni ai vicini, Scivola sui gradini delle Poste Italiane: risarciti i danni per oltre 14mila euro, Illegittima segnalazione alla CAI da parte della Banca: come ottenere subito la cancellazione, Il consenso informato deve risultare chiaramente dalla cartella clinica, Risarcito il danno da fumo passivo al lavoratore costretto a respirare il fumo della sigaretta dei colleghi, Sorpasso: non è responsabile chi si sposta nell’ambito della propria carreggiata mentre viene sorpassato, Pedone investito da auto pirata: paga il Fondo Vittime della Strada. Il mantenimento diretto responsabilizza entrambi i genitori nella cura del minore. 44 lett. Potrebbe essere eliminato il mantenimento per i figli, Il divario tra i redditi giustifica l’assegno per l’ex, anche se lavora, Ridurre il mantenimento se la salute impedisce di lavorare: occorre consulenza medica, non bastano i certificati, Dall’affido esclusivo al condiviso: l’assegno per i figli non è automaticamente ridotto, Prestiti in famiglia: meglio lasciarne traccia scritta, Separazione: no alla divisione della casa tra ex per viverci insieme ai figli se c’è elevata conflittualità, Marito indifferente e violento ? Tale piena libertà, tuttavia, incontra dei limiti nel caso del genitore collocatario che intenda attuare il proprio trasferimento insieme ai figli. Fino a che un giorno per strada unico luogo dove vedeva la bambina perchè a casa non è mai venuto, se non per quei pochissimi giorni alla nascita, ha esordito dicendo che da grande la bambina farà l’escort di lusso. No al risarcimento se il pericolo era visibile – Trib. Casa in comunione tra i coniugi: come si divide ? Chiaramente questa conclusione non è in linea con lo spirito della legge. Bologna 28.12.2006 e C. App. 709 ter c.p.c. No assegno per la ex in età lavorativa, disoccupata, che si trasferisce in una località senza prospettive di lavoro. Eredità: quale parte di patrimonio va riservata ai parenti stretti ? 43889/2012, spese di viaggio per vedere il figlio: a carico del padre – Cass. Responsabile penalmente, Stalking: può esserci anche tra ex coniugi, Padre trattiene i figli presso di sè: reato di sottrazione del minore. In altre parole, proprio per evitare ai figli continui spostamenti di residenza, sono la madre e il padre a muoversi da casa secondo turni (di solito, ma non necessariamente, settimanali) prestabiliti, mentre i figli restano collocati nell’ambiente domestico nel quale sono cresciuti, così conservando le proprie abitudini e i propri interessi. Il genitore collocatario che senza autorizzazione da parte del Giudice, né avendo ottenuto il previo consenso dell’altro genitore, trasferiva la residenza del figlio minore in un’altra regione violava i principi basilari dell’affido condiviso – che impone ai genitori di assumere congiuntamente le decisioni fondamentali relative alla prole minorenne – dimostrando, inoltre, un comportamento irresponsabile e incompatibile con il ruolo di collocatario della prole. Mantenimento del figlio minore: dipende dalla disponibilità economica del genitore, Spese straordinarie per i figli dei separati: non sempre vanno divise a metà, Il coniuge separato può essere obbligato dal Giudice a pagare il mutuo, Figlio maggiorenne specializzando: niente assegno di mantenimento a carico del padre, Abbigliamento, libri e mezzi di comunicazione sono mezzi di sussistenza che il genitore deve garantire ai figli minori, Personalità borderline della madre non ostacola affido condiviso, Assegnazione della casa: si perde solo se il figlio maggiorenne vive stabilmente fuori, Per quantificare l’assegno di mantenimento contano anche le potenzialità economiche, Assegni familiari: spettano sempre, e non possono essere decurtati dal mantenimento, Figlio adulto laureato conserva il diritto al mantenimento, Assegno di mantenimento anche se il minore sta molto tempo con l’altro genitore, PAS: la sindrome da Alienazione Genitoriale, La PAS non ha validità scientifica e non può fondare la decadenza della potestà, Parlare male della madre comporta la perdita dell’affido condiviso, Spese per ripetizioni e sport: non sono straordinarie, e quindi non vanno rimborsate, Padre sta male e non lavora più? La legge n. 54/2006 ha introdotto il principio della bigenitorialità e dell’affidamento condiviso dei figli. Intanto sono stata accusata di aver procreato da sola, e durante i nove mesi di gravidanza lui andava e veniva, alternando ora momenti di maturità e responsabilità a momenti di disinteresse totale. Diritto dell’erede di conoscere il beneficiario della polizza vita, Non si eredita l’assegnazione dell’alloggio popolare, Minore: accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, Testamento annullabile in caso di incapacità, Pubblicazione del testamento non implica accettazione tacita dell’eredità, La trascrizione della denuncia di successione non importa accettazione tacita dell’eredità, Testamento fatto da persona bipolare è valido, I coeredi di un immobile sono debitori solidali per i debiti condominiali, Voltura catastale non è accettazione dell’eredità, Minori: accettazione dell’eredità senza inventario, Godimento del bene in comproprietà e uso esclusivo: no al versamento dei frutti civili. E anche il danno per la perdita dei genitori, Il danno esistenziale può essere risarcito anche se non c’è danno biologico, Risarcimento dei danni anche ai nonni in caso di morte del nipote, Responsabilità del medico per omessa informazione sui rischi dell’operazione, Buca sulla strada coperta di pioggia: il Comune è responsabile dei danni, Buca sulla strada: il Comune risponde dei danni, Incidente stradale con veicolo che fugge: il Fondo di Garanzia deve risarcire, Danno esistenziale: è risarcibile come danno autonomo, Il risarcimento del danno. In questa guida cercheremo di dare risposta a queste e a molte altre domande. Responsabile il notaio rogante, Atto istitutivo del Trust: no imposta fissa di registro, Dopo di noi: passa la legge alla Camera. Aumento l’assegno divorzile se il figlio è malato, L’una tantum in separazione non libera per il divorzio, Assegno divorzile: autosufficienza non significa mera sopravvivenza, Veronica vs Silvio: niente assegno, da restituire quanto percepito fino ad oggi, Assegno di mantenimento è diverso da assegno divorzile, Assegno di divorzio: la Cassazione precisa i criteri, Assegno di divorzio: non basta la squilibrio economico, Assegno divorzile: non basta lo squilibrio economico, Assegno divorzile in caso di nessuna contribuzione alla formazione della ricchezza familiare, Assegno divorzile: valorizzazione della storia coniugale e prognosi futura, Assegno divorzile: la prova della differenza di reddito grava sul richiedente, Assegno divorzile: non basta il divario economico, Criteri per il riconoscimento dell’assegno divorzile, Anche il lavoro in nero incide sul diritto all’assegno, Niente assegno in caso di colpevole inerzia del coniuge a trovare occupazione, Sequestro TFR a garanzia del pagamento dell’assegno di mantenimento, Assegno divorzile: rileva età e mancanza di competenze professionali, La convivenza more uxorio fa cessare l’assegno divorzile, Indagini a mezzo polizia tributaria: il Giudice non è obbligato a disporle, L’eredità non influisce sull’assegno divorzile, 43enne disoccupata senza professionalità ha diritto all’assegno di divorzio, Divorzio: se muore la parte il processo prosegue per le questioni economiche, Assegno divorzile: natura perequativa compensativa, Assegno di divorzio anche nelle unioni civili, Assegno divorzile: escluso se il matrimonio non ha peggiorato la posizione del coniuge, L’indennità di accompagnamento non giustifica la revisione dell’assegno di divorzio, Può cessare l’assegno divorzile se i redditi del marito si riducono, Moglie scansafatiche perde l’assegno di divorzio, Il tenore di vita, insieme agli altri criteri, rileva ai fini dell’assegno divorzile, Riduzione assegno per perdita del potere d’acquisto dell’euro, Nuova famiglia di fatto dell’ex coniuge elimina il diritto all’assegno divorzile, Assegno divorzile tiene conto del contributo alla vita famigliare, Assegno di divorzio per l’ex moglie che si è presa cura del figlio autistico, Se il divorzio viene prima dell’annullamento del matrimonio, resta l’assegno, No alla reversibilità in caso di assegno divorzile una tantum, Assegno di divorzio: si tiene conto dei redditi netti, Convivenza del divorziato fa venir meno l’assegno, Assegni famigliari come convivente…si perde il mantenimento, Assegno divorzile: il supporto morale ai figli dopo la crisi non rileva, La sospensione della prescrizione tra coniugi non riguarda il credito al mantenimento, Ex coniuge che si sposa perde assegno dalle nozze. Avvocati e giudici dovranno sapere prendere le distanze dalla loro tradizionale abitudine al conflitto; psicologi, mediatori e assistenti sociali dovranno aiutare le coppie a trovare un nuovo equilibrio e a non esasperare il rapporto, ... civ., consistenti nella oggettiva valutazione della compatibilità della nuova sede con il regime dell’affido condiviso e con la pienezza del … Secondo la dottrina [13] l’amministrazione dei beni spetta ad entrambi i genitori . 2. trasferendo in modo arbitrario la propria residenza e pregiudicando nei fatti e nella pratica i contatti quotidiani tra prole ed ex partner, il genitore che prende queste decisioni autonomamente dimostra un comportamento irresponsabile ed incompatibile con il ruolo di collocatario della prole, al punto che ne possono derivare sanzioni anche molto gravi da parte del Giudice. Il genitore in regime di affido condiviso che ha necessità di trasferimento all’estero (o anche in un altro comune o regione) deve depositare in Tribunale, a mezzo di un avvocato specializzato, un ricorso con la richiesta di trasferimento, descrivendo e documentando le motivazioni sottese alla richiesta di trasferimento. Amministrazione di sostegno: il beneficiario può separarsi ? La scelta della residenza abituale del minore va fatta dai genitori insieme, Se il padre non paga il mantenimento, devono farlo i nonni paterni, Tradimento reciproco. Tale soluzione comporta comunque la necessità di assicurare ai figli e al genitore non collocatario di poter avere rapporti equilibrati e costanti: a tale scopo il provvedimento del giudice deve anche stabilire tempi e modalità di frequentazione dei figli minori col suddetto genitore (cosiddetto diritto di visita), prevedendo quando il genitore potrà incontrare i figli, quando essi dovranno trasferirsi presso la sua abitazione, con quale dei genitori i figli dovranno passare vacanze o festività. Si rivolge allo studio un madre che chiede delucidazioni circa la possibilità di trasferirsi con il figlio minore per sopravvenute esigenze lavorative. Salve, premettendo che condivido il diritto alla bigenitorialità, il mio caso è un po particolare quindi accetto consigli. Annaffiare le piante in condominio: attenzione a non far sgocciolare terriccio…. Credito per il contributo al mantenimento del figlio. Animale in condominio: non si può vietare. Il padre non paga la scuola scelta dalla madre, Affido esclusivo alla madre se il padre assume comportamenti pregiudizievoli, Affido esclusivo alla madre se il padre non versa nulla per il mantenimento del figlio, Domanda di affidamento esclusivo in pendenza di procedimento per decadenza dalla responsabilità genitoriale, Affido esclusivo alla madre se il padre non versa il mantenimento, Affidamento super esclusivo se il padre si disinteressa, Affido esclusivo se il genitore non mantiene i figli, Affido super esclusivo anche senza decadenza dalla responsabilità genitoriale, Affido super esclusivo al padre se la madre è molto conflittuale, Affido esclusivo alla madre se il padre assume comportamenti pregiudizievoli per il figlio, Ascolto del minore se demandato al CTU va motivato, Madre ostacola relazione padre figlio? Si può usare la registrazione telefonica in una causa di separazione o divorzio? Appeno saputo della gravidanza le cose tra noi sono cambiate, o meglio lui ha voluto farle cambiare. Tutta la legge si traduce in un pomeriggo+un week end e due pomeriggi a settimana nel week end di non spettanza nel 80% dei casi per il genitore non collocatario.Guarda caso nel 95% dei casi il genitore collocatario diventa la madre anche se il padre dimostra di aver accudito pariteticamente alla madre il figlio (pregiudizi e limiti culturali ne determinano il fallimento). Niente omologa se della separazione che prevede la continuazione della convivenza illo tempore, Assegnazione (e relativa revoca) della casa famigliare, L’amicizia intima che sembra tradimento può esser fonte di addebito, No addebito se la crisi c’era già…a letto, La sentenza non definitiva di separazione o divorzio è automatica, Separazione: il mantenimento non può essere negato sostenendo l’astratta capacità lavorativa della moglie, Bimbo lasciato spesso solo: genitore perde affido condiviso, Affido alternato: no mantenimento per il figlio da versare all’altro genitore, I coniugi non possono separarsi e continuare a vivere insieme a tempo indeterminato, Prelievi dal c/c cointestato a crisi conclamata: vanno restituiti, Assegno di mantenimento (separazione): la capacità di lavoro va valutata in concreto, Foto e filmati per inchiodare l’amante…e il coniuge, No omologa della separazione per i separati in casa. proc. E in affido condiviso cosa succede tra i … La moglie deve pagare metà mutuo, Allontanamento dalla casa famigliare: non è causa di addebito se il matrimonio è già in crisi, Assegno divorzile: più facile la riduzione nelle cause in corso, Ancora sull’assegno divorzile: si se serve per garantire un’esistenza dignitosa, Decorrenza della richiesta di modifica dell’assegno di divorzio, Assegno divorzile: scomparso il riferimento al tenore di vita, al via la modifica dei provvedimenti. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. ora io vi domando, in questo caso dove l’unico interesse è “cosa potrà pensare la gente, se non mi vede interessato a questa bambina”, e dove cadono tutti i principi da genitore e il diritto di un figlio ad essere sereno, dove collochiamo il diritto alla bigenitorialità, all’interesse vero per un figlio? Cosa deve fare l’inquilino per riconsegnare l’immobile al proprietario? [15] C. App. Assegni famigliari: a chi spettano in caso di separazione e divorzio ? Essa stabilisce solo che i minori hanno diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori [2]. Nel caso di affido condiviso i genitori hanno l’usufrutto legale sui beni dei figli fino alla maggiore età o all’emancipazione [14]; il giudice può, comunque, stabilire quote disuguali tra i genitori nel godimento dei beni. Assegno di mantenimento: dal tenore di vita all’indipendenza economica. Dottorato di ricerca: il figlio maggiorenne è economicamente indipendente? Amministrazione di sostegno: l’equa indennità per l’amministratore, Amministrazione di sostegno: la notifica del ricorso e pedissequo decreto. La tenera età del minore non ostacola l’affidamento condiviso, Spese per la scuola privata: se sono necessarie nell’interesse del figlio non vanno concordate, Se i figli si trasferiscono presso l’altro genitore, l’assegno può essere diminuito, Spese straordinariemper i figli: il Protocollo di Torino, Trasferimento del minore senza consultare l’altro genitore: atto illegittimo, Spese straordinarie rimborsabili anche se non concertate prima tra i genitori, Legittima la prescrizione ai genitori conflittuali di un percorso terapeutico, Non esiste l’obbligo di concordare prima le spese straordinarie se corrispondono all’interesse del figlio, Spese straordinarie per i figli: non rimborsabili le mediche di routine, Figlio studente fuori corso perde l’assegno di mantenimento, Affido alla madre se il padre non sa separare il conflitto con l’ex dal suo ruolo genitoriale, Rapporto conflittuale tra gli ex: utile il ricorso ai servizi sociali per ricostruire il rapporto tra padre e figli, Affido super esclusivo se un genitore si disinteressa completamente della vita del figlio, Cedu condanna Italia per non far nulla contro il genitore ostacolante del diritto di visita dell’altro, Niente mantenimento da parte del padre se non c’è legame biologico con la figlia, Cedu condanna l’Italia per non garantire il diritto di visita del padre, Separazione: il minore (anche infradodicenne se capace di discernimento) va sempre ascoltato, Affido esclusivo al padre e alienazione genitoriale se la madre costringe i figli ad allontanarsi dal papà, Spese straordinarie per i figli: rimborsate anche senza preventivo accordo, La madre può trasferirsi coi figli ma una volta al mese li riaccompagna dal padre a 350 km. Cassazione: affidamento condiviso e trasferimento del genitore collocatario fuori Regione. Mai escluso il mantenimento, Va diminuito il mantenimento per il figlio che completa la scuola professionale ed è idoneo a lavorare, Lecito l’abbandono della casa coniugale se la crisi è conclamata, Assegno per l’ex che lavora e guadagna poco, Mantenimento: quando lo paga direttamente il datore di lavoro (o l’Inps, o l’inquilino), Dichiarazioni dei redditi: non vincolanti nel giudizio di separazione, Cessione di quota di casa famigliare con la separazione: restano i benefici “prima casa”, Assegno divorzile non escluso dalla breve durata del matrimonio, Niente assegno per il coniuge che non prova il tenore di vita, Il Giudice può discostarsi dalla dichiarazione dei redditi per determinare l’assegno, Restituita al suocero la casa data al figlio prima delle nozze e per uso personale, La cattiva gestione economica non è causa d’addebito, Il padre non si mette mai in discussione ? Nel caso, invece, di esasperata e insanabile conflittualità, caratterizzata, ad esempio, dal fatto di screditare gravemente la capacità educativa dell’altro genitore con ripetute accuse, può essere disposto l’affidamento esclusivo: in questi casi, infatti, se pur l’affido condiviso è in astratto possibile, esso, per essere concretizzato, richiede una convergenza d’intenti dei genitori e una consapevole adesione ad un programma educativo comune difficilmente realizzabile tra chi ha scelto di chiudere la relazione familiare con toni d’acceso conflitto [18]. no, occorre ponderare bene, Risarcimento del danno da eccessivo attaccamento del minore alla madre, I comportamenti risalenti del padre non rilevano ai fini dell’affidamento, L’elevata conflittualità impedisce l’affido condiviso, No al pari tempo automatico, occorre tener conto delle esigenze del minore, Limitazione responsabilità genitoriale al TM, affidamento al TO, Separazione: il tempo di frequentazione dei figli non va diviso a metà, Mancato interpello del genitore per le spese straordinarie: ugualmente rimborsabili, Genitore ostacola gli incontri con l’altro: risarcito il minore, Il genitore deve informare l’altro della bocciatura del figlio, Diritto di visita del genitore è incoercibile, Pasqua: i genitori possono vedere i figli in deroga alla restrizioni COVID19, Monitoraggio dei servizi sociali anche c’è affido condiviso; tradimento svelato da screenshot, Mantenimento più basso se aumentano i giorni di frequentazione col padre.

Termostato Di Massima Caleffi, Constatazione Sinonimo, Villetta Barrea Cosa Vedere, Menù Piazzetta Recoaro, Bambino 2 Anni Ingestibile,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *